• #Barcando
  • Tel. +39 06 2111 9729
  • info@barcando.it
Barcando.itBarcando.itBarcando.itBarcando.it
  • Destinazioni
  • Charter
  • Marina & Porti
  • Sail Blog
  • Preventivo
0
  • Italiano

Tirreno centrale

Tirreno centrale

A differenza di molte isole in Italia, Ponza è molto accessibile. Sono 41 i km di coste dell’isola e si presentano molto frastagliati di rocce tufacee, con insenature, cale e faraglioni. Uscendo dal Porto sulla destra vi sono Le Grotte di Pilato di epoca romana. Proseguendo ci sono i Faraglioni della Madonna, La Parata con i Faraglioni del Calzone Muto. Subito dopo vi è la Scarrupata con annessa la punta sud dell’isola con Il Faro della Guardia. Girata l’estremità c’è il Fieno famosa per la coltivazione di vigneti. Poco più avanti vi è la famosa spiaggia di Chiaia di Luna.

Ponza Chiaia Di Luna

Palmarola è stata definita da molti l’isola più bella del mondo. E’ una terra disabitata e, forse, ciò la rende ancora più attraente per la voglia di esplorarne e ammirarne le bellezze. La limpidezza delle acque e il fascino della costa scolpita dal mare e dal vento rapiscono l’attenzione del visitatore, che ne resta incantato.

Ponza Chiaia Di Luna

Al di là dell’aspetto storico, Ventotene racchiude paesaggi incontaminati soprattutto perché non è vittima di un turismo di massa. È quindi un paradiso per chi ama il mare, le escursioni e le immersioni, per chi vuole perdersi tra acquedotti, rovine greche e romane e le peschiere modellate nelle rocce vulcaniche di tufo. Il Porto è un esempio di architettura romana: un bacino scavato nel tufo che oggi è un mix tra antico e moderno.

Ponza Chiaia Di Luna

Itinerario 7 giorni verso Nord

Vietri – 4 mn

Località celebre per la produzione delle caratteristiche ceramiche, che ornano tutti i principali monumenti del borgo, dal 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, insieme a tutta la costiera amalfitana. Composta da molte frazioni che abbracciano i Monti Lattari fino ad arrivare al piccolo golfo, dalla Marina di Vietri sul Mare, procedendo verso la Divina costiera, si susseguono bellissime e incontaminate spiaggette e conche raggiungibili solo via mare.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna
Ponza Chiaia Di Luna

Cetara – 5 mn

Pittoresco borgo marinaro posto ai piedi del monte Falerio, con la torre del XVI secolo che vigila sull’ingresso dello stretto porticciolo. La cittadina della costiera è famosa per la sua forte tradizione di pesca. Sia per quello che riguarda le famose tonnare, ovvero le grandi imbarcazioni che vanno via per settimane alla ricerca dei tonni, che per la pesca a strascico, a bordo delle cianciole, alla ricerca delle alici, e della loro colatura, prodotto tipico del territorio.

Itinerario di 7 giorni.

Amalfi – 9mn

L’antica repubblica marinara, già fiorente nel IX secolo, è stata fondata in epoca romana. Nel 1343 un maremoto distrusse gran parte della città. Da non perdere il Duomo, la chiesa di Santa Maria a Piazza e la fontana di Sant’Andrea. Inoltre ogni anno, tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, si svolge la regata storica delle antiche repubbliche marinare. Oltre alle bellezze artistiche e culturali, Amalfi è conosciuta in tutto il mondo anche per i suoi particolari limoni.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Positano – 16 mn

Splendido paesino arroccato sul lato di una montagna, luogo di villeggiatura sin dall’epoca dell’Impero Romano, come attesta il rinvenimento di una villa di epoca imperiale sotto la chiesa di Santa Maria Assunta. Molto scenografiche (ed anche cinematografiche) le lunghissime scalinate che dall’alto del paese giungono fino alla spiaggia e al porticciolo. Da questo caratteristico borgo prende il nome la moda mare Positano, dagli Anni 60 icona della dolce vita estiva italiana e non solo.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Punta Campanella – 22 mn

Rigogliosa area marina protetta, è navigabile solo nelle zone B e C (con alcune precauzioni). Lo spettacolo delle sue pareti rocciose a strapiombo e il colore blu intenso delle sue acque ne fanno uno spettacolo unico. Punta Campanella, itinerario ideale per il trekking, è il passaggio naturale che unisce il golfo di Salerno alla penisola sorrentina. E’ qui che, si narra, Ulisse incontrò le sirene. Di fronte all’area marina si apre il mar Tirreno. Unica terra vicina è l’isola di Capri.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Capri – 26 mn

Luogo di villeggiatura d’elite fin dai tempi dell’imperatore Tiberio, che qui aveva una sontuosissima residenza sul lato orientale dell’isola. L’isola era già conosciuta dai greci, tanto da essere citata da Virgilio nell’Eneide. Una passeggiata lungo il sentiero di Tragara, un’occhiata alle botteghe artigiane e un tuffo nell’acqua cristallina sotto i faraglioni sono esperienze che almeno una volta nella vita vanno fatte. E che spiegano bene perché il nostro sia il “Bel Paese”.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Procida – 40 mn

Più intima e meno affollata di Ischia, è diventata celebre nel mondo grazie al film Il postino, con Massimo Troisi. In particolare il borgo dei pescatori di Corricella è un luogo sospeso nel tempo che da solo merita la visita. Le coste in alcuni tratti sono basse e sabbiose, mentre in altre vanno a picco sul mare. Tante le baie e i promontori che si sono formati e che forniscono riparo per chi naviga. Gran parte della sua fascia costiera rientra nell’area marina protetta Regno di Nettuno.

Itinerario di 7 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Itinerario 14 giorni verso Nord

Ventotene e Santo Stefano – 66 mn

Isola lunga poco meno di tre chilometri ma talmente ricca di attrattive da essere una tappa obbligata per tutti i diportisti che navigano in zona. Il diving nelle sue ricchissime acque, con i molti relitti romani, è fortemente consigliato. Così come la visita all’isola di Santo Stefano, che, assieme a Ventotene appartiene all’arcipelago delle isole Ponziane, con il suo antico carcere borbonico immerso in una natura lussureggiante. Fu Ferdinando di Borbone, nel 1700, ad avviare l’edificazione della zona.

Itinerario di 14 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna

Itinerario 14 giorni verso Nord

Ponza, Palmarola e Zannone – 87 mn

Le tre isole a stretta distanza tra loro sono luoghi di rara bellezza ambientale e di grande ricchezza storica. Tra spiagge dall’acqua cristallina, antiche strutture romane, aree marine protette e spettacolari rade – dove rimanere all’ancora la notte in un’atmosfera da sogno – queste isole rappresentano un richiamo irresistibile, anche per personaggi famosi e teste coronate. Tra i tesori di Ponza ci sono le Grotte di Pilato, caverne di epoca romana a livello del mare.

Itinerario di 14 giorni.

Ponza Chiaia Di Luna
Share
0
Barcando

Related posts

09/02/2021

Isole Egadi: dove il mare è turchese


Read more
03/02/2021

Il Luxury Charter


Read more
06/12/2020

Sardegna e il viaggio in barca


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Destinazioni

Isole Eolie, Sicilia, Sardegna, Toscana, Egadi, Pontine, Adriatico, Tirreno, Grecia, Croazia, Corsica, Baleari, Canarie, Caraibi, British Virgin islands, Seychelles, Thailandia

Noleggio e locazione barche a vela e catamarani, noleggio yachts a motore. Con o senza equipaggio. Vendita yachts

Contatti

Tel. +39 06 2111 9729
info@barcando.it

  • Motore di ricerca Mondo
  • Travels
  • Skipperando
  • Chi siamo
  • Management
  • Termini e Condizioni

Domande e risposte

  • FAQ
  • Yacht Sales

Resta aggiornato sulle ultime novità!

Account

  • My Account
© 2021 Barcando® - All Rights Reserved
Noleggio e locazione di barche a vela e catamarani Italia, Croazia, Grecia, Caraibi, ed altre 37 destinazioni nel mondo per il charter nautico. Barcando è un armatore ed un agenzia nello stesso tempo. Barcando seleziona direttamente i migliori armatori che garantiscono la qualità secondo standard internazionali. Tutte le barche sono certificate. La maggior parte delle barche può essere ricercata e prenotata online direttamente dal motore di ricerca, oppure e’ possibile richiedere un preventivo personalizzato. Barcando è rivenditore di barche a vela e catamarani.
0Italiano
  • No translations available for this page